Quale criptovaluta ha le migliori performance – Ethereum o SwissBorg?
Confrontiamo il prezzo attuale (2 540.67 $ vs 0.19129 $), la capitalizzazione di mercato (306 724 049 326 vs 187 962 262) e il massimo storico (4 878.26 vs 1.64).
Scopri quale coin è in vantaggio!
Ethereum è attualmente scambiata a 2 540.67 $, mentre SwissBorg è a 0.19129 $. Le due criptovalute si differenziano sia per il prezzo che per la presenza sul mercato.
La capitalizzazione di Ethereum è di circa 306 724 049 326, mentre SwissBorg ha una capitalizzazione di circa 187 962 262. Il rispettivo all-time high è 4 878.26 per Ethereum e 1.64 per SwissBorg.
Anche il volume giornaliero e la variazione percentuale nelle ultime 24 ore (-1.01503 % vs -1.52631 %) sono elementi rilevanti.
Confronta ora tutti i dati e trova la crypto più adatta alla tua strategia!
Ethereum è una piattaforma blockchain innovativa che permette la creazione di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate. A differenza di altre criptovalute, offre una maggiore flessibilità e un'ampia gamma di applicazioni oltre ai semplici trasferimenti di valore. Grazie alla sua solida comunità di sviluppatori e alla visione dinamica, continua ad essere una delle colonne portanti del mondo delle criptovalute.
maggiori informazioniSwissBorg rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel panorama delle criptovalute, poiché combina una tecnologia all'avanguardia con un approccio user-friendly per investitori di ogni livello. La piattaforma offre strumenti di gestione patrimoniale e analisi di mercato che permettono agli utenti di prendere decisioni informate e strategiche. Grazie alla sua community attiva e alle iniziative dedicate alla formazione, SwissBorg sta diventando sempre più un punto di riferimento nel settore cripto.
maggiori informazioni
|
|
|
|
Informazioni generali |
|
---|---|
Titolo
Ethereum
|
Titolo
SwissBorg
|
Simbolo
eth
|
Simbolo
borg
|
Libro bianco
-
|
Libro bianco
|
Sito web
|
Sito web
|
Comunità
-
|
Comunità
|
Ultimo aggiornamento
2025-07-07 23:29
|
Ultimo aggiornamento
2025-07-07 23:28
|
Dati sui prezzi |
|
---|---|
Prezzo attuale $
2 540.67 $
|
Prezzo attuale $
0.19129 $
|
Prezzo massimo 24h
2 584.08 $
|
Prezzo massimo 24h
0.19839 $
|
Prezzo minimo 24h
2 521.06 $
|
Prezzo minimo 24h
0.18872 $
|
Variazione di prezzo 24h
-26.05314 $
|
Variazione di prezzo 24h
-0.00296 $
|
Variazione in % 24h
-1.01503 %
|
Variazione in % 24h
-1.52631 %
|
Dati di mercato |
|
---|---|
Capitalizzazione di mercato
306 724 049 326
|
Capitalizzazione di mercato
187 962 262
|
Volume totale
16 050 156 336
|
Volume totale
267 944
|
Variazione capitalizzazione 24h
-3 197 779 111
|
Variazione capitalizzazione 24h
-2 955 784
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-1.03180 %
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-1.54820 %
|
Rendimento (ROI)
3 039.94457 %
|
Rendimento (ROI)
91.29029 %
|
Offerta e disponibilità |
|
---|---|
Offerta circolante
120 716 894
|
Offerta circolante
982 602 443
|
Offerta totale
120 716 894
|
Offerta totale
982 602 443
|
Offerta massima
-
|
Offerta massima
1 000 000 000
|
Dati storici |
|
---|---|
Massimo storico (ATH)
4 878.26
|
Massimo storico (ATH)
1.64
|
Variazione massimo storico in %
-47.91408 %
|
Variazione massimo storico in %
-88.33292 %
|
Data massimo storico
2021-11-10 14:24
|
Data massimo storico
2021-05-04 17:14
|
Minimo storico (ATL)
0.43298
|
Minimo storico (ATL)
0.00503
|
Variazione minimo storico in %
586 739 %
|
Variazione minimo storico in %
3 706.06237 %
|
Data minimo storico
2015-10-20 00:00
|
Data minimo storico
2019-07-28 00:00
|
Ethereum rappresenta più di una semplice criptovaluta; è una piattaforma che ha ridefinito il concetto di blockchain. Lanciato nel 2015 da Vitalik Buterin, Ethereum si è distinto per la sua capacità di consentire la costruzione di applicazioni decentralizzate (dApps) grazie all'uso degli smart contract. Questi smart contract, o contratti intelligenti, sono programmazioni autoeseguibili con istruzioni automatizzate che diventano esecutive quando determinate condizioni sono soddisfatte.
Uno dei principali vantaggi di Ethereum è la sua flessibilità. Il protocollo di Ethereum permette agli sviluppatori di creare software senza la necessità di sviluppare una blockchain completamente nuova. Questo ha inaugurato un'era di innovazione con un'ampia gamma di dApps in settori come la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (NFT), e molti altri.
Ethereum vanta anche una solida comunità di supporto, che ha contribuito costantemente all'evoluzione della piattaforma nel contesto dei cambiamenti tecnologici e delle esigenze di sicurezza.
Tuttavia, Ethereum affronta alcune sfide significative. Prima tra tutte, la scalabilità. Con una rete congestionata, le transazioni possono diventare lente e le commissioni di gas possono aumentare drasticamente durante i periodi di alta domanda. Ciò può rendere Ethereum meno adatto per le applicazioni che richiedono un elevato numero di transazioni al secondo.
Inoltre, la transizione verso Ethereum 2.0, un aggiornamento mirato a migliorare la scalabilità e la sostenibilità spostando il meccanismo di consenso dalla Proof of Work (PoW) alla Proof of Stake (PoS), è percepita come un processo lungo e complesso.
Ethereum ha visto una traiettoria di crescita impressionante. Dal suo all-time low di $0.43 nel 2015, il valore è salito a quasi $4878.26 nel novembre 2021, dimostrando un potenziale di rendimento straordinario. Questa crescita ha incitato nuovi sviluppi e versioni, culminando nel progetto Ethereum 2.0, che punta a risolvere i problemi correnti di scalabilità e consumi energetici.
Guardando al futuro, Ethereum ha il potenziale per mantenere la sua posizione dominante nel mondo della blockchain. Con l'avvento di Ethereum 2.0, la piattaforma mira a superare i limiti di scalabilità e ridurre le commissioni di transazione. Si prevede che questi miglioramenti non solo manterranno l'interesse degli sviluppatori, ma attireranno anche un maggior numero di utilizzatori.
Tuttavia, la crescente concorrenza da blockchain emergenti più scalabili e i continui sviluppi regolamentari rappresentano fattori che potrebbero influenzare il futuro di Ethereum.
Ethereum continua a rappresentare un faro di innovazione nel panorama delle criptovalute. Con i suoi vantaggi e sfide ben chiari, la piattaforma detiene il potenziale per ridefinire ulteriormente ciò che è possibile nell'economia digitale. La comunità di Ethereum sta lavorando per affrontare le sfide attuali, e le prospettive di una transizione completa a Ethereum 2.0 inaugurano una nuova era di potenzialità.
SwissBorg è un progetto interessante nel panorama delle criptovalute, conosciuto per la sua piattaforma innovativa che mira a rendere gli investimenti in criptovalute più accessibili e efficienti per tutti. Con il suo token nativo, identificato dal simbolo "borg", la piattaforma ha attirato l'attenzione di molti investitori e appassionati del settore. In questo articolo, esploreremo la storia, i vantaggi e gli svantaggi di SwissBorg, insieme alle sue prospettive future.
SwissBorg è stata fondata nel 2017 e ha lanciato il proprio token "borg" durante un'offerta iniziale di monete (ICO) che ha attirato un ampio interesse. Il token ha toccato il suo massimo storico (ATH) di 1,64 $ il 4 maggio 2021. Da allora, ha subito una significativa correzione di mercato, ma ha mostrato una crescita costante nel complesso. Attualmente, il prezzo si aggira intorno a 0,159 $.
Uno dei principali vantaggi di SwissBorg è la sua piattaforma user-friendly, che consente a chiunque di accedere a strumenti di investimento avanzati senza necessitare di competenze tecniche approfondite. La SwissBorg Wealth App offre funzionalità come il "Smart Engine", che fornisce le migliori tariffe di scambio e consente agli utenti di diversificare facilmente il proprio portafoglio. Inoltre, la community è attiva e coinvolgente, il che contribuisce a creare un ambiente di supporto per i nuovi investitori.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi associati a SwissBorg. La competizione nel campo delle piattaforme di trading di criptovalute è agguerrita, il che potrebbe limitare l'adozione del token "borg". Inoltre, nonostante una Roi (Return on Investment) del 59,42%, gli investitori devono fare attenzione, poiché i mercati delle criptovalute sono altamente volatili e soggetti a fluttuazioni improvvise. La forte dipendenza da eventi di mercato globali può influenzare negativamente il prezzo del token.
Guardando al futuro, le prospettive di SwissBorg sembrano promettenti, a condizione che riescano a cogliere le opportunità della crescente interessanza per le criptovalute. Con il continuo sviluppo della loro piattaforma e l'espansione delle funzioni offerte, SwissBorg potrebbe attrarre un numero crescente di utenti. Inoltre, il potenziale per ulteriori sviluppi e partnership strategiche potrebbe favorire la crescita del valore del token "borg". Tuttavia, è importante che gli investitori rimangano cauti, monitorando attentamente le tendenze di mercato.
In sintesi, SwissBorg rappresenta un'opzione interessante nel mercato delle criptovalute, con una community attiva e una piattaforma innovativa. Tuttavia, come per ogni investimento in criptovalute, è fondamentale eseguire una valutazione accurata e considerare i rischi associati. Con una visione strategica e la volontà di evolversi, SwissBorg potrebbe rivelarsi un attore significativo in questo spazio competitivo.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il loro sito ufficiale e consultare il whitepaper.